COPPETTE GELATO DI CARTA: PERCHÈ SCEGLIERLE COMPOSTABILI

Con le giornate sempre più calde e la stagione estiva alle porte, un gelato fresco e gustoso e quello che ci vuole. Il gelato d’ altronde è diventato sicuramente uno dei dessert più diffusi e amati dagli italiani oltre che essere tra i più conosciuti al mondo grazie alla sua bontà e alla genuinità degli ingredienti utilizzati.

Il largo consumo del gelato, unito alla nuova normativa che vieta i prodotti di plastica monouso entrata in vigore il14 Gennaio scorso, ha reso necessario un adeguamento da parte mi molte attività che utilizzavano prodotti usa e getta in plastica.

Il problema della plastica infatti, come ben sappiamo, è ormai un tema dibattuto da molti anni. Basti pensare che in una gelateria ben avviata in una località turistica mediamente calda si consumano anche 2.000 pezzi con una marginalità lorda del 400%.

Da qui la necessità di abbracciare il cambiamento.

Ci sono alcune gelaterie già totalmente plastic free e altre che hanno anche solo ridotto drasticamente l’utilizzo di contenitori e imballaggi in plastica monouso mettendo ad esempio nei dispenser sul bancone  palette ecologiche monouso.

E se ti dicessimo che anche il gelato può essere servito in coppette biodegradabili o trasportato in vaschette take away, 100% compostabili o di cartone riciclato? Di modo che, dopo l’uso, il contenitore possa essere eliminato nell’umido nel totale rispetto dell’ambiente.

Coppette di carta compostabile: tipologie

Le coppette per il gelato compostabili e biodegradabili, possono essere di due tipologie, a seconda de materiale di cui sono composte, sempre ovviamente certificato per garantire il completo smaltimento nell’umido e di conseguenza non inquinare.

Vediamo assieme le due tipologie di coppette per il gelato compostabili e biodegradabili.

Coppetta gelato CARTONCINO

Le coppette per gelato biodegradabili e compostabili in cartoncino sono composte in con carta FSC e ad hanno al loro interno un rivestimento in Mater-bi®.

Cosa significa materiale certificato FSC?

Il materiale certificato FSC  permette ai consumatori di essere sicuri che i prodotti che acquistano provengono da una fonte responsabile.
L’ acronimo FCS sta per “Forest stewardship Council” che è un’organizzazione no-profit fondata nel 1990. L’organizzazione è dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste del mondo e ha sviluppato il sistema più riconosciuto per la silvicoltura sostenibile e la tracciabilità dei prodotti forestali, tanto che il programma è in crescita a livello globale.

Cos’è il rivestimento in Mater-bi?

Il Mater-Bi®  (sviluppato e prodotto da Novamont) è una famiglia di biopolimeri derivanti da fonti vegetali, completamente biodegradabili e compostabili secondo norma EN13432.
Questo materiale Resiste a una temperatura massima di 80°C ed è di colore lattiginoso. Sotto forma di film lo si usa anche per la produzione dei sacchetti e del packaging che avvolge i kit di posate.

Queste coppette in carta ottenuta da pura cellulosa proveniente da una gestione forestale controllata e rivestite in Mater-Bi, sono quindi una soluzione veramente innovativa e rispettosa dell’ambiente.

Le coppette per il gelato biodegradabili in PLA sono una valida alternativa a quelle in carta per chi non vuole rinunciare al design.

Cosa significa PLA e che materiale è?

Il materiale PLA è acido polilattico che si ottiene da materiali grezzi rinnovabili e naturali come il mais. L’amido (glucosio) è estratto dalle piante e convertito in destrosio tramite l’aggiunta di enzimi.

Questo tipo di polimero resiste ad una temperatura massima di 45°C ed è perfettamente trasparente conferendogli quindi un design più elegante rispetto a quelle tradizionali in carta.

Perché scegliere le coppette per il gelato in carta compostabili

Ora che abbiamo analizzato i materiali con cui sono composte le nuove coppette per il gelato disponibili in commercio, sono chiari i motivi per i quali vale la pena acquistarle per le gelaterie o prediligere gelaterie che le utilizzano:

  • Le coppette per il gelato in carta o in PLA si degradano facilmente e sono composte da materiali del tutto naturali;
  • Rispettano la nuova normativa inerente il divieto di utilizzo di prodotti di plastica usa e getta;
  • I gelatieri che compiono l’importante scelta di prediligere materiali ecologici danno un segnale concreto ai propri clienti, che daranno a loro volta un valore maggiore associato al proprio gelato.
  • Chi sceglie gelaterie plastic free, diventa parte integrante del cambiamento.

Be Compost, offre una vasta gamma di stoviglie biodegradabili e compostabili, comprese le coppette in carta per le gelaterie, scopri di più cliccando su questo link .

CONDIVIDI
Inizia la chat
1
Scrivici su WhatsApp
Scrivici su WhatsApp!