COME ORGANIZZARE EVENTI SOSTENIBILI

Organizzare eventi sostenibili significa prima di tutto pensare all’impatto ambientale. Cercare di divertire e divertirsi rispettando l’ambiente non solo è possibile ma oramai doveroso. Vediamo cosa significa “evento sostenibile” e come realizzarne uno.

COSA SIGNIFICA EVENTO SOSTENIBILE

La definizione data  UNEP 2009 (United Nations Environment Programme) chiarisce che un evento è definito sostenibile quando “è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita“.
Questo trend sviluppatosi negli ultimi anni è in costante crescita già dal 2018 e non diminuirà di sicuro nei prossimi anni.
Perché si è arrivati alla necessità di eventi sostenibili? Se si pensa che il tipico partecipante a una conferenza produce quasi 2 chilogrammi di rifiuti ogni giorno è facilmente intuibile la motivazione.
Per non parlare poi dell’impellente necessità di abbandonare definitivamente la plastica come già richiesto dal decreto legislativo di Gennaio 2021.

Già molti eventi famosi sono stati costruiti attorno al concetto di ecosostenibilità, ecco qualche esempio a cui ispirarsi:

  1. Glasgow 2014 Commonwealth Games è stato un evento sportivo con l’obiettivo di produrre “zero rifiuti da discarica”.
  2. CIBJO Congress è un evento di gioielli a zero emissioni.
  3. The Croissant Neuf Summer Party ha alimentato tutto l’evento a energia eolica e solare.

E noi come possiamo organizzare un evento che non sia impattante per l’ambiente? Ecco dei consigli utili da seguire.

COME CREARE EVENTI SOSTENIBILI: CONSIGLI UTILI

Di seguito elenchiamo dei consigli utili per rispettare il più possibile l’ambiente, ovviamente vanno calati alla realtà ed agli obbiettivi dell’evento che varia a seconda della sua natura.

1. PIANIFICARE RIUNIONI VIRTUALI

Trovarsi di persona lo sappiamo, ha tutto un altro sapore, ma il trend delle riunioni virtuali è in crescita per tanti motivi. Uno in particolare è che ormai è conveniente, immediato e comodo grazie all’utilizzo delle molte piattaforme come Skype, Google Meet o Zoom. Un altro motivo, che è poi il principale nell’ottica della sostenibilità, è che non è necessario spostarsi, eliminando quindi l’utilizzo della macchina e relativo inquinamento.

2. NON STAMPARE

Cerca di limitare o addirittura di evitare di stampare carta e prediligi metodi alternativi come l’utilizzo del video proiettore per condividere dati, piuttosto che una lavagna cancellabile. Ad oggi ci sono molte alternative tecnologiche che tronano utili in questo senso:

  • Si possono creare degli inviti digitali da condividere con Whats’ App;
  • Si possono utilizzare apposite App dell’evento;
  • Si possono generare dei codici QR che rimandino alla pagine virtuale (per il menu, per il programma, per rendere disponibili file pdf da scaricare ecc.);
  • Si possono utilizzare le agende online che sono sempre più pratiche essendo sincronizzabili tra i vari dispositivi;

4. ACQUISTARE DA FORNITORI LOCALI

Più il cibo proviene da distante, maggiore sarà l’impatto ambientale. Per questo motivo rivolgersi a produttori locali permette innanzitutto di avere merce di stagione a bassissimo impatto ambientale, oltre che aiutare le realità della zona di riferimento.

5. UTILIZZARE STOVIGLIE COMPOSTABILI

Oramai come ben sappiamo la plastica è (finalmente) bannata, ma ci sono delle validissime alternative che vi permettono di risparmiare tempo proprio come si faceva con il classico usa e getta. Vi raccomandiamo però di accertarvi che le stoviglie non siano solo biodegradabili bensì compostabili.

6. UTILIZZO DI BAGNI CHIMICI SEBACH

Durante un evento, uno degli aspetti spesso trascurati riguarda i servizi igienici. L’installazione di bagni chimici Sebach rappresenta una scelta sostenibile e responsabile. I bagni chimici Sebach sono progettati per ridurre l’impatto ambientale grazie a soluzioni innovative come il risparmio d’acqua, l’utilizzo di prodotti chimici biodegradabili e l’efficienza energetica.

GLI EVENTI DEL FUTURO SONO SOSTENIBILI

Come si può vedere, ci sono diversi modi per provare ad essere ecologico e creare un evento che rispetti l’ambiente. In questo modo non solo si fa del bene al pianeta ma si sposa un trend sempre più ben visto e condiviso oltre che in costante crescita.

Le generazioni più giovani si preoccupano sempre più dell’ambiente e saranno attratte da business che si basino sui loro stessi valori.

Mentre la necessità di eventi sostenibili continua a crescere, è importante adattarsi alle aspettative delle nuove generazioni che si preoccupano sempre di più dell’ambiente. Organizzare eventi sostenibili non solo contribuisce alla conservazione del pianeta, ma si allinea anche con le tendenze attuali e attira un pubblico che condivide questi valori.

CONDIVIDI
Inizia la chat
1
Scrivici su WhatsApp
Scrivici su WhatsApp!