COME COSTRUIRE UNA CASETTA IN LEGNO

come costruire una casetta in legno

L’estate è alle porte e vuoi capire come costruire una casetta in legno per coltivare i tuoi hobby o far giocare i tuoi bambini?


Le casette in legno sono un sogno sia per i grandi che per i più piccoli, infatti, rappresentano la soluzione ideale a diversi problemi di spazio.

Se si lascia correre un po’ la vena creativa è facile rendersi conto che le piccole case in legno da giardino non sono soltanto un gioco per i bambini.

Queste costruzioni, infatti, possono essere sfruttate in vari modi: possono diventare un capanno degli attrezzi, un ufficio, una stanza dedicata alla pittura o alla lettura.

Insomma, una casetta in legno può diventare il luogo giusto per godersi un po’ di relax in silenzio e spezzare la routine quotidiana.

Ma costruire una casetta in legno con il fai da te è davvero conveniente? Scopriamo assieme quali sono tutti i passaggi

Come costruire una casetta in legno: tutto quello che c’è da sapere

Per prima cosa, prima di capire come costruire una casetta in legno, bisogna procedere con cautela e iniziare a progettare.

Diversamente da quello che si può pensare, la casetta in legno non è cosi facile da costruire, per questo motivo, affinché non crolli, è necessario pensare in modo tecnico e avere ben chiari:

  • la zona del giardino dove si vuole costruire la casetta;
  • le dimensioni dell’area;
  • le misure della costruzione;
  • il progetto della costruzione.

Dopo aver preso con attenzione le misure, e stabilito dove costruire la casetta (è consigliabile farlo lontano da alberi o altri tipi di impedimenti), si può iniziare a preparare l’area.

Pensare di poter costruire la casetta in legno direttamente sul terreno è sbagliato perché questo tipo di materiale può essere aggredito con facilità dall’umidità dell’erba o della terra.

Per evitare che la casetta in legno possa rovinarsi con facilità è necessario fare uno scavo di 30 metri da riempire con del pietrisco e sopra il quale andrà posizionata la base della casetta.

Questo passaggio è fondamentale per isolare la casetta in legno dall’umidità; se volete avere un risultato ancora migliore potete acquistare della vernice isolante con la quale ricoprire l’intera casetta.


A questo punto si può passare al lato più pratico: scegliere e acquistare il legno per costruire la casetta e iniziare a darle vita.

Anche se questa sarà la parte più divertente non è di sicuro quella più semplice, il legno infatti è un materiale vivo che cambia in base alle variazioni atmosferiche; quando si passa alla costruzione, quindi, bisogna tenere in conto anche le caratteristiche del materiale.

Insomma, costruire una casetta in legno non è per niente facile, ma questo non significa che bisogna rinunciare ad averne una nel proprio giardino.

Una soluzione valida, molto più semplice, veloce e sicura è quella di acquistare o noleggiare una casetta in legno prefabbricata.

Casetta in legno prefabbricata: l’alternativa veloce e sicura al fai-da-te

Come abbiamo visto costruire una casetta in legno può essere davvero faticoso, complesso e anche costoso.

Nel paragrafo precedente infatti non abbiamo accennato ai costi del legno che anche a causa dell’inflazione sono in continuo aumento.

Per questi motivi, l’ alternativa adatta è proprio quella di acquistare o di noleggiare una casetta in legno prefabbricata.

I box in legno infatti non soltanto hanno costi fissi, non richiedono fatica nell’assemblaggio e sono veloci da montare, ma sono anche costruiti tenendo in conto le caratteristiche del materiale e, per questo motivo, sono molto più sicuri di una casetta in legno fai-da-te.

Se hai rinunciato a capire come costruire una casetta in legno e vuoi noleggiarla o acquistarla puoi consultare il nostro sito, ti aspettiamo.

CONDIVIDI
Inizia la chat
1
Scrivici su WhatsApp
Scrivici su WhatsApp!